Qualche giorno fa guardando in tv un noto talent show per pasticceri amatoriali sono rimasta piacevolmente colpita quando ho appreso che una delle prove verteva sulla preparazione dei buonissimi e golosissimi dolcetti pugliesi "Sospiri" così oggi vi presenterò questa ricetta. I Sospiri sono dolcetti con una storia antichissima furono preparati per la prima volta da un gruppo di religiose in occasione del matrimonio tra Lucrezia Borgia e Alfonso di Aragona nel 1481 e da allora sono il simbolo della città di Bisceglie in provincia di Bari, città originaria della sposa. La ricetta proposta è della signora Luciana che volentieri condivide i suoi segreti di famiglia.
Ingredienti
- 8 uova di cui 4 per la farcitura e 4 per la glassa
- 300 g zucchero di cui 150 g semolato e 150 g a velo
- 100 g farina
- 1 cucchiaio di fecola di patate
- il succo di 2 limoni
- una tazzina da caffè di maraschino
- 2 bicchieri di latte intero
- 100 g zucchero semolato
- 4 tuorli
- Essenza di vaniglia
Preparazione
Rompete le uova e dividetele in albumi e tuorli, montate gli albumi incorporando lo zucchero fino ad ottenere una meringa molto gonfia, per farli gonfiare bene montateli per circa 20 minuti dopodiché incorporate i tuorli utilizzando una frusta poi farina e fecola di patate e badate bene NON sgonfiate la mistura. Mettete il composto in una sac a poché con una bocchetta media liscia e create dei ciuffi ponendoli in un soletto dotato di carta da forno, infine infornate e lasciate cuocere a 180 gradi per 20 minuti.
Per farcitura di crema mettete il latte in un pentolino e portatelo quasi al bollore incorporate i tuorli, lo zucchero semolato l’essenza di vaniglia mescolando fino a quando il composto e’ liquido e senza grumi quando è ben addensato versate la crema in un piatto e fate raffreddare. Dividete con un coltello i Sospiri orizzontalmente spennellate la parte interna dei ciuffi con il Maraschino e farcite le basi con la crema, ricomponete ora i dolcetti ed adagiateli su una griglia per farli raffreddare e buon appetito!